Sagra della Granocchia
Settembre | Paganico
Lo splendido borgo medievale di Paganico, frazione del comune diffuso di Civitella Paganico, ospita ogni anno, tra la fine di agosto e l'inizio di settembre la Sagra della Granocchia, una delle sagre più longeve e particolari della Maremma.
Il culmine della festa è il Palio della Granocchia. I campioni di ogni quartiere del borgo di Paganico (Centro, Porta Gorella, Porta Grossetana e Rione Porta Senese) si sfidano lungo un percorso tracciato all’interno del centro storico spingendo una carriola contenente tre rane. Vince la gara chi arriva primo al traguardo senza aver perso i rospi durante il tragitto. Il palio si svolge durante la prima domenica di settembre ed è l’evento che chiude il ciclo di appuntamenti della sagra della Granocchia.
Ma la competizione non finisce qui! I quattro rioni si sfidano anche ai fornelli con la battaglia gastronomica Rioni in Cucina sul cui menu troverete piatti a base di ranocchie o come li chiamano qui “Granocchie”. Da non perdere anche il corteo storico, con decine di figuranti in costumi d’epoca, mentre la sera di Paganico è animata dal Barranocchia con spettacoli musicali dal vivo. Per le vie del centro storico di Paganico in questa occasione si svolgono dei mercatini d’artigianato e una mostra degli antichi mestieri un viaggio nella cultura popolare che ha reso grande questa piccola terra.

Foto (c) Pro Loco Paganico - FB Sagra della Granocchia