0
Slider
Cerca disponibilità
a Civitella Paganico

Civitella paganico Pari

Pari è un antico borgo medioevale con origine etrusca e romana; fu in possesso degli Ardengheschi e poi passò al Comune di Siena, per poi confluire nel Granducato di Toscana. Dal 1928 è parte del Comune di Civitella Paganico. Pari domina la Valle dell’Ombrone e la Valle del Farma, regalando scorci davvero unici. Dal 2018 Pari è diventato il primo dei "Borghi della Lettura" in Toscana.

Pari

Cosa vedere a Pari

  • “Giro Pari”, il giro del paese lungo la via principale, così chiamato perchè segue un andamento circolare
  • Sosta “agli archi” struttura ancora intatta del vecchio ospedale di fronte alla casa natia del padre dello scrittore Federigo Tozzi.
  • Piazza Castelfidardo, sul muro della casa vicino all'imbocco di Via Tozzi si può ammirare un’antica pietra con incisioni di animali e fiori proveniente dall’antica chiesa preromanica di San Giorgio in Valoria della quale, purtroppo, non restano tracce nella boscaglia.
  • Chiesa di San Biagio
    La chiesa è di origine medievale e venne restaurata a più riprese lungo il corso dei secoli. La parte superiore del campanile è invece del XVIII secolo e all’interno della chiesa, a navata unica, sono conservati alcuni dipinti seicenteschi, tra cui una bellissima Madonna con bimbo, angelo e santo, il cui disegno fu realizzato da Andrea del Sarto. Se ne conoscono due altre versioni identiche: una si trova nella sede della compagnia della misericordia in Piazza Duomo a Firenze e l'altra, l'originale, su tavola, è al museo del Prado di Madrid.
  • Oratorio di S. Croce di SS Fabiano e Sebastiano
    L’oratorio è sede dell’omonima compagnia, di cui si ha traccia fin dal 1548, nonché della compagnia dei Santi Fabiano e Sebastiano. Il dipinto della Madonna col Bambino tra i Santi Fabiano e Sebastiano è di Marco Bigio, pittore cinquecentesco allievo del Sodoma.
  • Palazzo, il vecchio palazzo di giustizia, da dove si può godere di un bellissimo panorama. L’edificio è sito nella piazza principale, collocata nella parte più alta del paese. L'edificio è stato ristrutturato nel 2020 e ospita oggi uno spazio polifunzionale comprensivo di sale per congressi ed eventi. Spesso scelto come scenografia mozzafiato per la celebrazione di unioni civili e matrimoni.
  • Piazzetta della Lettura Da Piazza Castelfidardo si accede all'attigua Piazzetta della Lettura, uno spazio intimo dedicato agli eventi letterari e agli incontri con gli autori dei "Borghi della Lettura" di cui Pari è il primo esponente Toscano.
Scopri gli altri borghi

Inserisci le date e il numero di ospiti per cercare le strutture disponibili

Web Marketing e Siti Internet Omnigraf - Web Marketing e Siti Internet