Civitella paganico Paganico
La storia ricca e ben documentata di Paganico restituisce un’immagine fedele ai suoi visitatori di quella che fu la frazione nei secoli addietro. Paganico fu voluta dai senesi a guardia della Valle dell’Ombrone, ad avamposto delle colline che portano a Siena. Successivamente Paganico divenne marchesato sotto il principe Antonio de Medici, e ancora oggi si possono apprezzare le testimonianze delle dominazioni che si sono succedute nei secoli.
Cosa vedere a Paganico
- Chiesa di San Michele Arcangelo e relativi affreschi
Situata nel centro storico di Paganico, la Chiesa è di stile tardo-romanico ed appartiene al XIII secolo. La sua facciata rimane semplice, ma internamente si possono apprezzare numerose opere d’arte, in particolare l’affresco con il San Cristoforo, databile all’inizio del Quattrocento ed attribuibile al pittore di scuola senese Biagio di Goro Ghezzi. - Piazza della Vittoria con pozzo medioevale
La splendida piazza ospita la Chiesa di San Michele Arcangelo ed è un po’ il punto di ritrovo di Paganico. Qui è anche presente un caratteristico pozzo medioevale che era (ed è tuttora) una cisterna per raccogliere l’acqua piovana. - Cinta muraria che delimita il perimetro del vecchio paese
Le mura delimitano a tratti il centro storico di Paganico, a cui si accede attraverso le quattro porte. La struttura della cinta fu voluta dai senesi nella seconda metà del XIII secolo, ma si concluse solo nel 1335. - Le porte Medioevali: Porta Gorella, Porta Grossetana, Porta Senese e porta sull’Ombrone annoverabili al 1295 le quattro porte di Paganico hanno dei nomi specifici; porta Gorella ha preso il nome da un fosso che prima vi scorreva, detto Gorellino, porta Senese è quella che guarda verso Siena, porta Grossetana è invece rivolta verso Grosseto, mentre l’ultima porta affacciava sul fiume Ombrone, ma ad oggi è completamente distrutta.
Lo sapevate che...?
- Bianca Cappello, moglie e amante del Granduca di Toscana Federico I de’ Medici, ha vissuto per un periodo di tempo nel Cassero Senese di Paganico.
- Paganico ha visto il passaggio dei Cavalieri templari e ci sono alcune tracce del loro passaggio nel paese. Non è facile saperne di più, ma sembra che l’origine della Chiesa di San Michele Arcangelo abbia a che fare con l’Ordine dei Templari.