0
 
Cerca disponibilità
a Civitella Paganico

Maremma experienceProdotti genuini

Tutto il gusto della Toscana

 

Le Ricette dell'Ardenghesca
Il sapere antico delle donne di Civitella Marittima

a cura dell'Associazione Proloco Civitella Marittima

L'opera di recupero delle antiche ricette civitelline è stata portata aventi dalla Proloco di Civitella Marittima e da Le Ardenghesche, un gruppo di donne di Civitella impegnate nel recupero del valore storico del paese e delle sue tradizioni che hanno lavorato con alcune delle donne che a Civitella conservano questo antico sapere tramandato di generazione in generazione e che alla veneranda età di ottant‘anni e più accettano con entusiasmo l ‘idea di collaborare alla stesura di un libro.
Di seguito riportiamo tre tra le numerose ricette raccolte ne "Le Ricette dell'Ardenghesca".

LA SCHIACCIA COI FRICCIOLI
schiacciafriccioli

Ingredienti:
- 1 kg. di lardo
- 500 gr. di farina
- 25 gr. di lievito di birra
- 250 ml. di acqua
- 1 cucchiaino di sale
- 1 cucchiaino di zucchero

Procedimento:
Il giorno prima di preparare la schiaccia, tagliare il lardo a piccoli dadini e metterlo a cuocere in un tegame a fuoco lento, mescolando per evitare che si attacchi fino a che i dadini assumono un colore dorato. Scolare il tutto in un setaccio, in modo che lo strutto scoli e i friccioli rimangano nel setaccio.
Preparare la schiaccia incorporando alla farina il lievito sciolto nell ‘acqua, sale e zucchero fino ad ottenere un impasto elastico.
Scaldare i friccioli in una padella con sale e pepe ed aggiungerli all‘impasto, mescolando bene. Lasciar lievitare per circa 1 ora. Stendere l ‘impasto in una teglia e far lievitare ancora per 30 minuti.
Preriscaldare il forno a 200° e cuocere per 20 minuti circa.

 

I FRASCARELLI
frascarelli
Ingredienti:

Per i frascarelli
- 250 gr. di farina
- 1 uovo intero
- sale q.b.

Per il brodo
- 1 cipolla media
- 1 spicchio d ‘aglio
- 4 pomodori maturi
- 4 foglie di basilico
- 2 rametti di prezzemolo
- 1 gambo di sedano
- olio extravergine di oliva delle Colline Ardenghesche
- sale q.b.

Procedimento:
Stendere la farina sulla spianatoia. In un piatto sbattere uovo e sale e con la forchetta “schizzarlo” sopra la farina.
Mescolare delicatamente con le dita la farina con gli “schizzi” d ‘uovo e strofinarla tra le mani in modo da ottenere delle piccole “briciole” di varie dimensioni. Dopo aver strofinato tutta la farina, passarla al setaccio.
Ciò che rimane nel setaccio sono i frascarelli. Nel frattempo soffriggere in olio extravergine di oliva cipolla, sedano, aglio, prezzemolo e basilico. Dopo aver fatto rosolare il composto per qualche minuto, aggiungere i pomodori a pezzetti e farli cuocere per circa 10 minuti con un bicchiere d ‘acqua.
Passare tutto nel passaverdure per togliere le bucce e aggiungere
acqua quanto basta per formare un brodo e aggiustare di sale. Portare ad ebollizione e versare a pioggia i frascarelli nel brodo.
Cuocere per 5 minuti girandoli di continuo con una frusta.

 

I CIAMBELLINI CON L’UNTO
ciambelliniUnto
Ingredienti:
- 5 uova intere ( montare a parte gli albumi )
- 1 tuorlo ( mettere da parte l ‘albume )
- 500 gr. di strutto ( unto )
- 500 gr. di zucchero
- 1 kg. di farina
- 1 bicchierino da liquore di rosolio alla menta
- 20 mandorle amare pelate e tritate
- succo e scorza di un’ arancia
- succo e scorza di un limone
- 1 bustina di lievito
- 50 gr. di zucchero vanigliato

Procedimento:
Su una spianatoia fare una fontana con la farina e unire 6 tuorli, lo strutto freddo da frigo, lo zucchero, succo e scorza grattugiata di arancia e limone, le mandorle tritate finemente, il rosolio alla menta e il lievito.
Impastare bene con le mani, lasciando da parte la farina in eccesso,
aggiungere i 5 albumi montati a neve ed impastare bene integrando la farina rimasta da parte.
Staccare un pezzetto di impasto e rigirarlo tra le mani fino a formare un bastoncino un po’ più grosso di un dito. Procedere in questo modo fino ad esaurimento dell ‘impasto. Con un coltello incidere i biscotti con dei tagli leggeri e spennellarli con l ‘albume tenuto da parte e montato a neve.
Infornare a 200° avendo cura di disporre i biscotti non troppo vicini per evitare che si attacchino l ‘un l ‘altro e cuocere per 10-15 minuti controllando la doratura.

 

I piatti della Maremma

La Maremma vi sorprenderà per la sua vivace esplosione di sapori! La cucina si rispecchia nel territorio e comprende, dunque, ricette mare e monti. Vogliamo offrirvi una rapida carrellata di nomi, spesso autoesplicativi, di alcune ricette tipiche che di certo vorrete assaggiare. Quando visiterete osterie e ristoranti con cucina tipica della Maremma toscana, ricordate di cercare, nei menu, alcune tra queste delizie.

Da provare e da non perdere:

  • L’antipasto maremmano
  • La panzanella maremmana
  • L’acquacotta
  • La zuppa di verdure o ribollita
  • Il tortello maremmano
  • Le pappardelle alla lepre
  • Il cinghiale alla cacciatora
  • Il cinghiale alla maremmana
  • Il buglione di agnello
  • Il caldaro
  • Lo scaveccio di anguilla
  • Il baccalà alla maremmana
Scopri altre experience

Inserisci le date e il numero di ospiti per cercare le strutture disponibili

Web Marketing e Siti Internet Omnigraf - Web Marketing e Siti Internet