Maremma experienceEscursioni
Percorsi a cavallo, in bici e trekking
La Maremma è tra i luoghi più belli per gli sportivi, grazie ad una perfetta sintesi tra natura, arte e benessere. La possibilità di praticare ogni tipo di sport, con la guida di istruttori professionali, vi farà sognare di essere già in vacanza in questi splendidi luoghi dal sapore ancora autentico ed incontaminato.
Lo sport è un modo alternativo per approcciarsi a questi luoghi e scoprire i suoi scorci incantati, lasciandosi stregare dalla bellezza dei suoi paesaggi.
Chi preferisce lo spot di avanscoperta sappia che in Maremma potrà praticare equitazione, trekking e mountain bike, scegliendo tra moltissimi percorsi escursionistici sotto l’egida guida degli istruttori.
Il turismo equestre: un'opportunità per conoscere luoghi suggestivi, ricchi di storia e cultura.
Un'esperienza avvincente a contatto con una natura incontaminata, per scoprire la bellezza e la varietà dei paesaggi maremmani.
L'uomo a cavallo è l'immagine stessa di questo territorio, della sua forza e della sua vitalità prorompente.
Una cavalcata nel silenzio, percorrendo sentieri ombrosi o seguendo le morbide curve di un fiume, è il modo più semplice e più suggestivo per visitare questa terra, immergendosi nei suoi colori e nei suoi profumi inebrianti.
Un viaggio indimenticabile attraverso boschi, colline e pianure, per sentirsi sospesi in un tempo diverso, più lento.
E per non trascurare l'itinerario del gusto e assaporare i piatti tipici della tradizione toscana e maremmana, una sosta in agriturismo, dove si possono ritrovare le usanze e i ritmi di una vita semplice.
---
Pronti a sfrecciare veloci in sella alla vostra bike? Bene! La Maremma offre 35 itinerari cicloturistici dedicati: un grande ventaglio di possibilità per i bikers che amano il gusto della scoperta e sono appassionati del susseguirsi di salite e discese in uno dei luoghi più verdi d’Italia, che meraviglia con spettacolari e improvvise aperture su scorci mozzafiato.
Potrete optare per un ‘gran tour’ della Maremma, lungo un percorso di circa 370 km, che attraversa la provincia di Grosseto ed esplora gli angoli più impervi di questa selvaggia ma spettacolare parte di Toscana, o scegliere percorsi più avventurosi: cross country, enduro, freeride e downhill tra boschi e foreste, per chi ha l’adrenalina nel sangue. Insomma, ce n’è davvero per tutti i gusti: pedalare in Maremma si rivelerà un’esperienza unica, tutta da raccontare al vostro ritorno a casa!
Scopri gli itinerari a Civitella Paganico
---
Organizza le tue escursioni
La Corte di Ardengo organizza passeggiate a cavallo a margherita da 2 a 5 ore tra le colline, i boschi, le praterie e le piccole splendide valli che circondano Civitella, oltre a viaggi e trekking a cavallo itineranti da 2 a 7 giorni nella Maremma Toscana e Laziale, in Umbria, nel Parco regionale della Val di Farma e in Val d’Orcia.
Alla Corte di Ardengo è anche possibile noleggiare giornalmente bici elettriche per poter fare, anche senza particolare esperienza e allenamento, splendide passeggiate tra le colline e le vallette che circondano il nostro territorio. Le bici vengono fornite da una ditta specializzata e portate su richiesta a Civitella a disposizione degli ospiti.
Info: www.lacortediardengo.it
Le Scuderie La Fagianaia organizzano corsi di equitazione per adulti e bambini, attività di avvicinamento al cavallo e sedute di ippoterapia.
Info: www.scuderiefagianaia.it
Sul territorio è presente Le Orme, una società di servizi turistici costituita da guide turistiche, guide ambientali, accompagnatori turistici, hostess, educatori e animatori. Le Orme si occupa di turismo culturale, enogastronomico e accessibile, trekking, didattica per le scuole, organizzazione di eventi; è il punto di riferimento per agenzie di viaggio e tour operator italiani ed esteri. Le Orme organizza percorsi e tour in Toscana e Alto Lazio, in particolare: la Maremma, Siena, le Isole dell’Arcipelago Toscano, le Colline Senesi e il Viterbese.
Info: www.leorme.com
L'associazione Terramare svolge attività di promozione sportiva e sociale, realizza momenti ricreativi e percorsi di educazione ambientale. Terramare inoltre svolge attività di sensibilizzazione sul tema “Conservazione e valorizzazione della risorsa mare e degli ecosistemi naturali”, attraverso azioni di pulizia spiagge e bosco, laboratori di educazione ambientale e sportiva, escursioni guidate e Trekking, corsi di canoa-kayak, surf-sup, discese in soft rafting e organizzazione di eventi culturali.
Info: www.terramareitalia.it
L'Associazione Trekking Paganico APS è nata per rivalutare i percorsi, strade e attività del Comune di Civitella Paganico. Organizza passeggiate e trekking nel territorio comunale.
Info: Tel. 338 9211493 - trekkingpaganicoaps@gmail.com - FB Trekking Paganico/Trekkingpaganico
L'ASD Civitella Bike & Trekking si pone come obiettivo la promozione dello sport, in particolare mountain bike e trekking, e la riscoperta di vecchi sentieri e vie ormai abbandonate o poco usate, in un territorio, quello tra la Maremma, la Valdorcia e la Val di Farma, poco conosciuto ma ricco di bellezze quasi incontaminate.
Info: www.civitella.bike
Scopri gli itinerari a Civitella Paganico
Itinerario turistico "Dagli Etruschi ai Romani"
PSR 2014/20 - Sottomisura 7.5 sostegno a infrastrutture ricreative pubbliche, centri di informazione turistica e infrastrutture turistiche di piccola scala.
Realizzazione e valorizzazione di una rete locale di percorsi turistici ciclo-pedonali, finalizzata allo sviluppo di forme alternative di turismo lento e sostenibile ed alla promozione del territorio comunale nelle sue eccellenze paesaggistiche, architettoniche ed eno-gastronomiche.
Foto trekking (c) Associazione Trekking Paganico APS
Tel. 338 9211493 - trekkingpaganicoaps@gmail.com - FB Trekking Paganico/Trekkingpaganico
Foto cavalli (c) La Corte di Ardengo
cell. 333 3604567 - www.lacortediardengo.it - info@lacortediardengo.it -
Partenza
- Cimitero Civitella Marittima Inizio su SP 21 in direzione Roccastrada
- SP 21 - Terzo direzione Roccastrada Passare il ponte sul Torrente Gretano
Curvare a sinistra in via del Quadrone - Via del Quadrone Curvare a sinistra su SP 48 - Tollero
- SP 18 - Tollero Proseguire sul cavalcavia sulla SR 223
- Cavalcavia SR 223 Curvare a destra verso Porta Ovest "Gorella", centro di Paganico
- Porta Ovest "Gorella", centro di Paganico Attraversare il centro di Paganico
- Centro di Paganico Curvare a sinistra su SP 64 - Cipressino
- SP 64 - Cipressino Prendere la prima uscita della rotatoria continuando su SP 64 - Cipressino. Seguire le indicazioni per Montalcino - Monte Amiata
Curvare a sinistra su SP del Cerrone - SP del Cerrone Prendere la terza uscita della rotatoria proseguendo sul cavalcavia sopra la SR 223
- Cavalcavia su SR 223 Prendere la prima uscita della rotatoria, su SP 21 - Terzo
Arrivo
Partenza
- Centro di paganico Curvare a sinistra su SP 64 - Cipressino
- SP 64 - Cipressino Prendere la prima uscita della rotatoria e continuare sulla SP 64 - Cipressino. Seguire per Montalcino - Monte Amiata
Curvare a sinistra su SP 140 - Leopoldina - SP 140 - Leopoldina Curvare a destra, continuando sulla SP 140 - Leopoldina in direzione Monte Antico Stazione
- Monte Antico Stazione Curvare a sinistra sulla SP 140 direzione Casale di Pari, fino a Località Fercole
- Località Fercole Curvare a sinistra su SP di Petriolo
- SP di Petriolo Curvare a destra su SP del Cipressino
- SP del Cipressino Prendere la sezonda uscita della rotatoria su SP del Cipressino in direzione del centro di Paganico
Superare Porta Senese - Piazza della Vittoria
Arrivo
Partenza
- Ex campo sportivo Casal di Pari
- SP 124 del Belagaio direzione Belagaio Mantenere la destra proseguendo dritto all'altezza del cimitero
- Strada della Querciolina Curvare a sinistra su SP di Petriolo
- SP di Petriolo Curvare a destra direzione Pari
- Via dell'Abate Curvare a destra
- Via di Ferraiola Curvare a sinistra ed entrare su strada bianca e proseguire sulla via principale in direzione Lago Fabio / Nuova Casenole
- Incrocio su strada bianca Km 4.2 Proseguire dritto su strada principale
- Incrocio su strada bianca Km 4.9 Curvare a sinistra e proseguire sulla via principale in direzione Lago Fabio / Nuova Casenovole
- Incrocio su strada bianca Km 7.35 Curvare a destra in direzione Nuova Casenovole
- Incrocio su strada bianca Km 8.6 Curvare a destra dopo Azienda Nuove Casenovole direzione Leopoldina Casenovole Fercole
- Incrocio su strada bianca Km 10.6 Curvare a sinistra su SP Leopoldina
- SP Leopoldina Cimitero Monte Antico Curvare a destra e lasciare la SP Leopoldina per SC
- SC Km 16.5 Curvare a destra
- SC Km 20.6 Curvare a destra su SP di Petriolo direzione Casal di Pari
- SP di Petriolo Km 26.1 Curvare a sinistra su SP del Belagaio
- Cimitero Civitella Marittima
Arrivo
Partenza
- Cimitero Civitella Marittima Inizio su SP 21 in direzione Roccastrada
- SP 21 - Terzo direzione Roccastrada Passare il ponte sul Torrente Gretano, curvate a sinistra in via del Quadrone
- Via del Quadrone Curvate a sinistra su SP 48 - Tollero
- SP 48 - Tollero Proseguire sul cavalcavia sulla SR 223
- Cavalcavia SR 223 Curvate a destra verso Porta Ovest "Gorella", centro di Paganico
- Porta Ovest "Gorella", centro di Paganico Attraversate il centro di Paganico
- Centro di Paganico Curvate a sinistra su SP 64 - Cipressino
- SP 64 - Cipressino Prendete la prima uscita della rotatoria continuando su SP 64 Cipressino, seguire le indicazioni per Montalcino - Monte Amiata
Curvare a sinistra su SP 140 - Leopoldina - SP 140 - Leopoldina Curvate a destra continuando su SP 140 - Leopoldina in direzione Monte Antico Stazione
- Monte Antico Stazione Curvate a sinistra su SP140 - Leopoldina in direzione Casal di pari fino a Località Fercole
- Località Fercole Curvare a sinistra su SP di Petriolo
- SP di Petriolo Curvare a sinisrtra su SC dei Sodalini
- SC dei Sodalini Prendete la terza uscita della rotatoria, su cavalcavia sulla SR 223
- Cavalcavia su SR 223 Prendete la prima uscita della rotatoria su SP 21 Terzo
- Cimitero Civitella Marittima
Arrivo
Partenza
- Monte Antico Stazione Curvare a sinistra sulla SP 140 - Direzione Casale di Pari
- Cimitero Monte Antico Curvare a destra direzione "Nuova Casenovole" - Pari e proseguire per circa 9 Km
- Strada del Mulino Curvare a sinistra din direzione Pari
- Strada Prov. di Petriolo Curvare a sinistra in direrzione Casal di Pari
- S.P. di Petriolo Curvare a destra in direzione Casal di Pari
- Cimitero Casal di Pari (inizio strada bianca) Immettersi su SP 124 del Belagaio e proseguire per circa 32 Km
- SP 124 immissione SS 73 (fine strada bianca) Immettersi su SS 73 e proseguire direzione Roccastrada per circa 14 Km
- SS 73 Prendere SP 48 del Tollero direzione Paganico
- SP 48 - Stazione di Roccastrada Mantenere la sinistra direzione Paganico
Seconda uscita in direzione Paganico - Paganico - Cavalcavia Alla fine del cavalcavia mantenere la destra ed entrare in Via Arrivo VII
- Paganico - Porta Gorella Curvare a sinistra su via Circondaria Nord
- Paganico - Porta Senese Curvare a sinistra su Strada Provinciale 64 - Cipressino
- SP 140 - Leopoldina Curvare a destra, continuando su SP140 - Leopoldina in direzione Monte Antico Stazione
- Monte Antico Stazione