0
 
Cerca disponibilità
a Civitella Paganico
  • Home
  • Blog
  • Alla scoperta della Val di Farma

Alla scoperta della Val di Farma

Sabato, 20 Gennaio 2018

Domenica 14 Gennaio la Val di Farma è stata protagonista di un reportage idi un celbre programma televisivo,”Alle Falde del Kilimangiaro” in onda su Rai tre la domenica pomeriggio.

Fabio Toncelli, il “Cacciatore di Paesaggi” ci ha fatto fare un viaggio per scoprire la bellezza della Val di Farma.

La Riserva Naturale della Val di Farma è siuata tra Monticiano e Roccastrada, comprende il tratto mediano della bellissima e selvaggia vallata in cui scorre il torrente Farma, principale affluente del fiume Merse, e l’alto corso del Lanzo, un lungo torrente che sfocia nell’Ombrone all’altezza di Paganico. La porzione senese della Riserva è circoscritta alla riva sinistra del torrente Farma, il cui tragitto segna il confine tra la provincia di Siena e quella di Grosseto. All’interno dell’area protetta, in territorio grossetano, è situata la Riserva Naturale Statale di popolamento animale Belagaio; qui, sullo spartiacque Farma-Lanzo, si trova il Belagaio, antico castello feudale, oggi fattoria del Corpo Forestale dello Stato.

A chi percorre la strada Siena-Grosseto, in corrispondenza del viadotto di Petriolo, la Val di Farma si presenta in tutta la sua asprezza, con i versanti ripidi e completamente ricoperti dalla vegetazione che delimitano uno stretto fondovalle a V, nel quale si intravedono a tratti le acque del torrente.
Tutta la Val di Farma, e in particolar modo il tratto compreso nella Riserva, conserva aspetti naturalisti unici per la provincia di Siena e tra i più interessanti dell’intera penisola italiana, con presenza di una peculiare vegetazione e di specie animali rare ed endemiche, che qui trovano un ambiente ancora selvaggio e non disturbato dalle attività umane.

La Val di Farma è infatti praticamente priva di insediamenti umani, se si eccettuano i piccoli borghi di Iesa, Solaia, Scalvaia e Torniella, mentre era più popolata in passato, così come più sviluppate erano le vie di comunicazione lungo la valle, oggi scomparse o ridotte a sentieri avvolti dalla vegetazione.

Per chi si fosse perso il servizio, ci rimandiamo al link sottostante per la visione!

http://www.pibinko.org/14-1-2018-rai-3-kilimangiaro-alla-ricerca-del-buio-in-val-di-farma/ 

Torna all'homepage del blog

Inserisci le date e il numero di ospiti per cercare le strutture disponibili

Web Marketing e Siti Internet Omnigraf - Web Marketing e Siti Internet