0
 
Cerca disponibilità
a Civitella Paganico

Maremma experienceVivere il fiume

Circondati dalla natura Toscana

Il fiume Ombrone grossetano o senese è il fiume dalle mille leggende, dalle mandrie di bestiame allevate allo stato brado, dai cavalli selvaggi, è il fiume delle greggi transumanti, dei boscaioli, dei carbonai. Nasce nei pressi di San Gusmè, nel Comune di Castelnuovo Berardenga (SI), attraversa la provincia di Siena e Grosseto e sfocia nei pressi di Marina di Alberese nel Comune di Grosseto all’interno del Parco Regionale della Maremma.
Con una lunghezza pari a 161 km, è il secondo fiume della Toscana dopo l’Arno per estensione.
Durante il suo percorso incontra alcuni affluenti importanti come l’Arbia, l’Orcia, il Merse ed altri minori come il Lanzo. Il fiume Ombrone, con il suo bacino idrografico di 3.494 km2, è il più grande fiume della Toscana meridionale, è un fiume dal regime estremamente torrentizio, che alterna periodi di magra estremi in estate a turbinose piene in autunno o primavera, anche se dopo i recenti cambiamenti climatici la stagionalità non sempre viene rispettata.
L’Ombrone scorre lento nella sua valle, le caratteristiche morfologiche variano leggermente fino alla confluenza con il Merse, nel Comune di Civitella Paganico (GR).
L’Ombrone è navigabile per tutto il tratto ricadente nel territorio di Civitella Paganico e fino a 3 km dalla foce, quest’ultimo tratto è interdetto perché all’interno di una Riserva Integrale nel Parco Regionale della Maremma.
La navigazione dell’Ombrone non presenta particolari difficoltà, se non in momenti di piena, può essere navigato con più tipi di imbarcazione dalla canoa canadese, kayak, gommoni e sup. Le uniche insidie che possiamo incontrare durante una discesa sono gli alberi che possono essere caduti e trascinati durante le piene, ma la conformazione del fiume e la velocità dell’acqua permettono sempre una sosta per ispezionare.

 

L'associazione Terramare organizza numerose attività per vivere a meglio il fiume, dalle uscite in kayak, Canoa, sup o gommone e avventure di soft rafting fino alle escursioni terra o acqua e alla didattica per le scuole, sempre accompagnati da guide escursionistiche professionali.

L’associazione ha l’obiettivo di combinare lo sport con la salvaguardia ambientale e la promozione sociale, educando le persone all’attività motoria e all’esplorazione del territorio, in armonia con l’ambiente. Terramare svolge attività di sensibilizzazione sul tema “Conservazione e valorizzazione della risorsa mare e degli ecosistemi naturali”, attraverso azioni di pulizia del territorio, laboratori di educazione ambientale e sportiva, escursioni guidate e Trekking, corsi di CANOA-KAYAK, SURF-SUP, discese in Soft Rafting e organizzazione di eventi culturali.

 

Per info: 

Terramare – Associazione di Promozione Sociale e Sportiva – affiliata UISP
www.terramareitalia.it - info@terramareitalia.it - Tel: 34026009573381784255

Credits foto

Foto rafting (c) Terramare - Associazione di Promozione Sociale e Sportiva - affiliata UISP

Scopri altre experience

Inserisci le date e il numero di ospiti per cercare le strutture disponibili

Web Marketing e Siti Internet Omnigraf - Web Marketing e Siti Internet